Il trasloco è un’operazione complessa e molto dispendiosa, sia in termini fisici che dal punto di vista del tempo che richiede.
Quando si pensa di dover effettuare un trasloco, una delle prime cose che ci si chiede è “Ma quanto tempo richiede un trasloco?”.
Forti della nostra esperienza in questo settore, ci occupiamo di traslochi a Milano e zone limitrofe da oltre 40 anni!, abbiamo pensato di scrivere un articolo che possa aiutarvi a trovare una risposta a questa domanda. Nel nostro breve articolo, inoltre, vi forniamo qualche suggerimento frutto dell’esperienza per velocizzare i tempi del trasloco.
Tempistiche del trasloco
Come per molte altre attività, la chiave per riuscire ad organizzare al meglio un trasloco è impostare una buona organizzazione prima di procedere con i lavori.
Dovete organizzare un trasloco? Ecco i nostri consigli e le tempistiche che suggeriamo di seguire!
Quello da tenere a mente, prima di iniziare a pensare e ad organizzare un trasloco, è che vi sono diversi fattori che possono influenzarne la riuscita finale, tra cui la dimensione del trasloco, la distanza ma soprattutto le tempistiche di allestimento.
Dunque risulta doveroso avere una scansione cronologica del trasloco: ecco i nostri consigli.
Dai 6 ai 4 mesi prima
- Avere già la destinazione finale, quindi la nuova casa e la sua posizione ben precisa
- Se intendete affidare il trasloco ad un’azienda procedete a sceglierla, valutandone bene il grado di specializzazione e il livello di professionalità (se vi interessa ne abbiamo parlato qui)
Dai 4 ai 2 mesi prima
- Chiedere conferma del preventivo delle spese dettagliate di trasloco
- Fare un inventario di tutti gli oggetti che vuoi e non vuoi portare con te, valutando poi quale sia la soluzione migliore fra vendere, regalare o buttare via per quegli oggetti che decidi di non portare con te nella nuova casa
- Trovare un magazzino o un deposito per iniziare a sgomberare la tua abitazione e per rendere poi il lavoro più facile. Borromeo Traslochi mette a disposizione dei propri clienti un deposito di oltre 300 mq. suddiviso in 20 box singoli
Dai 2 a 1 mese prima
- Iniziare a imballare i tuoi oggetti personali e se ne hai bisogno puoi senza impegno richiedere la fornitura diretta di scatole e altri materiali per imballare
- Procedere con l’imballaggio. È meglio distribuire il lavoro iniziando con l’imballaggio dei piccoli oggetti/utensili domestici, per poi focalizzarsi su quelli di medie e grandi dimensioni
Nelle settimane precedenti
- Suddividere i propri oggetti in base alla loro fragilità e dimensione. Può essere utile organizzare l’oggettistica per categoria o per stanza di provenienza, così da facilitare poi lo smontaggio
- Stabilire orario e luogo esatto di arrivo dell’impresa di traslochi
- Iniziare con le pulizie finali di tutte le stanze, così da controllare di non aver dimenticato niente
- Confermare tutta la documentazione ufficiale riguardanti il trasloco: preventivo, ricevute, inventario, ecc.
Cosa fare il giorno del trasloco?
Il giorno del trasloco è arrivato finalmente, cosa fare? Vi suggeriamo innanzitutto di essere tranquilli e sereni, perché se avete seguito i nostri consigli non ci sarà nessun problema!
Gli ultimi suggerimenti che possiamo darvi per questo giorno sono:
- Preparare un kit da portare con te durante il viaggio, qualora fosse lungo
- Raccogliere i vostri oggetti di valore come gioielli in contenitori separati, da tenere con te
- Disattivare la corrente elettrica, chiudere le finestre e controllare che tutto sia sistemato negli appositi scatoloni
…e ora, che il trasloco abbia inizio!!
Speriamo che questo articolo vi sia stato utile! Se volete affidarvi a noi per il vostro trasloco, oppure conoscerci meglio, contattateci, rispondiamo rapidamente!