Traslocare significa aprirsi a nuovi orizzonti ma anche scervellarsi e sprecare mille energie per fare in modo che tutto fili liscio e senza intoppi, soprattutto se si decide di fare tutto da sè! Spesso, il primo pensiero che ci arrovella la mente è come trasferire gli arredi nel nuovo immobile senza arrecarvi alcun danno. E questo risultato passa necessariamente da un imballaggio dei mobili eseguito a regola d’arte. Perché ogni bene giunga perfettamente integro a destinazione, infatti, bisogna proteggerlo a dovere, magari seguendo passo dopo passo gli step della nostra mini guida. L’abbiamo scritta basandoci sui nostri oltre 40 anni di esperienza nel settore dei traslochi, speriamo possa esservi utile!
Come ben sanno gli addetti ai lavori, un trasloco ben riuscito è soprattutto questione di organizzazione. Dunque, evitate di fare tutto all’ultimo momento e preparate per tempo i “ferri del mestiere”. Fate un giro in ferramenta e procuratevi la carta per imballaggi e i rotoli di Pluriball, nastro adesivo e per carrozzieri e tutti gli attrezzi utili allo smontaggio dei mobili.
La prima fase di un trasloco consiste nella pulizia del mobilio. Spolverate e smacchiate accuratamente ogni complemento d’arredo e verificate che non siano presenti viti o chiodi sporgenti. La ferramenta, infatti, potrebbe graffiare o lesionare i rivestimenti e danneggiare persino l’imballaggio più accurato.
I mobili più ingombranti andranno smontati non solo per praticità ma anche per privarli di quegli elementi fragili, suscettibili di rotture durante il trasporto. Procedete quindi con il trapano svita bulloni e con l’asportazione di eventuali vetri e specchi, prima di avvolgere tutto con Pluriball e nastro adesivo e di mettere i componenti piccoli nei cartoni, riempiti con carta da imballaggio. Un segreto salva tempo è segnare le parti comuni con scotch apposito e matita, specificando le ante e i fianchi dei mobili e numerando i cassetti, per ricordarne l’esatta posizione.
Prima di imballare i mobiletti che non richiedono smontaggio, ricordate di fissare ante e tiretti con lo scotch per carrozzieri, per prevenirne l’apertura durante il viaggio. Quindi, potrete ricoprirli con vari strati di Pluriball iniziando dagli spigoli, per poi aggiungere ulteriore carta e fogli millebolle, da fermare naturalmente con abbondante nastro da pacchi.
Prima di imballare gli elettrodomestici, non dimenticate di scollegare e drenare perbene gli eventuali tubi che possono contenere liquidi di scarico. Altri accorgimenti da adottare sono fermare i fili elettrici con del nastro, proteggere il vetro del forno con del cartone e trasportare il frigo, privo di ripiani, con lo sportello ben chiuso e sempre in verticale.
Un buon imballaggio con i fogli ammortizzanti è un ottimo inizio ma può non bastare: per scongiurare urti e danneggiamenti, legate i mobili in modo da mantenerli ben fermi. Per caricarli al meglio l’ideale è impiegare mezzi con montacarichi e furgoni imbottiti. Potete noleggiarli, oppure affidarvi a noi: il team di Borromeo traslochi, esperto e scrupoloso, imballerà e tratterà i vostri arredi con i guanti.
Volete risparmiarvi tutto lo stress del trasloco? Contattateci! Lavoriamo da oltre 40 anni a Milano e provincia nel settore dei traslochi con professionalità ed estrema competenza.