Negli ultimi anni, fortunatamente, si assiste ad una crescente attenzione nei confronti dell’ambiente, con scelte di vita e di consumo maggiormente sostenibili.
Imballaggi riciclabili, trasporti condivisi, fino alla sharing economy: l’obiettivo è sempre lo stesso, cioè causare un impatto sempre minore sull’ambiente attraverso i propri comportamenti e le proprie abitudini.
Allora ci e vi chiediamo: anche il trasloco può essere ripensato e vissuto in ottica green? Vediamo insieme qualche semplice regola per un trasloco ecofriendly!
Decluttering significa letteralmente “fare spazio”. Quando si affronta un cambio casa, occorre fare una cernita di tutto il materiale a propria disposizione, dagli abiti all’arredamento, e scartare il superfluo. Tutto ciò di cui non si ha veramente bisogno non va buttato, ma può trovare nuova destinazione d’uso: beneficienza, mercatini dell’usato, associazioni.
Liberarsi del superfluo non è solo un’azione ecosostenibile, ma aiuta a fare chiarezza anche dentro di noi e a ricominciare più leggeri!
Sicuramente, un trasloco prevede tanti viaggi dalla vecchia alla nuova abitazione: spesso non possiamo proprio farne a meno, ma possiamo fare attenzione a caricare il mezzo di trasporto il più possibile, o sceglierne uno molto capiente, chiedendolo all’impresa che si occupa del trasloco.
Se ce n’è la possibilità, si può optare per mezzi di trasporto a bassa emissione di CO2.
È bene optare per imballaggi di carta e cartone, che dopo l’utilizzo possono essere riposti per essere riutilizzati in un secondo momento. Oppure, se è possibile, si possono scegliere imballaggi realizzati con materiale di riciclo, quindi prodotti da seconde lavorazioni: oltre ad avere un costo minore, richiedono minore energia per la lavorazione, producendo meno emissioni inquinanti.
Se proprio non si può esimersi dall’utilizzo di Pluriball, polistirolo e plastica, è possibile almeno far attenzione allo smaltimento di questi (nella raccolta differenziata, possibilmente vuoti e schiacciati) o optare per un futuro riutilizzo.
Una regola su tutte è quella di ridurre gli sprechi, apparentemente scontata ma non così applicata nei fatti: per farlo, bisogna programmare nel dettaglio l’organizzazione del trasloco, e il concetto è valido anche per svuotamento di box, cantine e solai!
Vuoi un aiuto nell’organizzazione del tuo trasloco o sgombero?! Contatta dei professionisti, rivolgiti a Borromeo Traslochi!