Quando una relazione finisce, spesso le questioni da affrontare sono molte; se, poi, si è sposati o si convive, c’è anche il problema di lasciare l’appartamento comune e di spartirsi mobili e complementi d’arredo.
Eccovi qualche consiglio per affrontare al meglio il trasloco per separazione.
Innanzitutto, bisogna considerare la questione dal punto di vista economico, sforzandosi di tenere a bada i sentimenti, e valutare se ha senso che uno dei due partner rimanga nella casa comune o se la soluzione migliore è lasciare entrambi la casa.
C’è poi la lista delle cose da spartirsi: mobili, suppellettili, quadri, elettrodomestici. Sicuramente, ci saranno dei mobili più importanti per l’uno e meno per l’altro: la suddivisione può partire da lì. Nel caso degli oggetti acquistati in comune, invece, la cosa migliore da fare è valutare i prezzi dei vari oggetti e che uno liquidi l’altro, per evitare risentimenti.
Nel caso in cui ci siano anche animali domestici, non siate egoisti e sappiate valutare chi dei due è nelle condizioni migliori per prendersi cura dell’animale (abbiamo parlato del trasloco con animali domestici qui).
Se la separazione non avviene in buoni rapporti, può tornare utile avere un’assicurazione responsabilità civile, che vi offra copertura da tutti i principali rischi.
Una volta trovato l’accordo con l’ex-partner, si può procedere al trasloco: nel caso in cui gli oggetti da spostare fossero molti e ingombranti, ci pensa Borromeo Traslochi, azienda specializzata che opera nella zona di Milano e hinterland, a rendere questa fase serena e sicura: contattaci e sapremo assisterti al meglio!