Affrontare un trasloco con la presenza di animali domestici non è mai un’attività semplice da portare a termine. A volte, addirittura, potrebbe risultare traumatico per i nostri piccoli amici. Infatti, sia che vi siano cani, gatti, volatili o piccoli rettili, in caso di un trasloco, bisogna sempre prestare la massima attenzione.
Questo punto non coinvolge direttamente la fase di trasloco vera e propria, ma bensì una sorta di compito preliminare. Infatti, è fondamentale scegliere una nuova abitazione che sia adatta in tutto e per tutto alla nuova vita del tuo animale domestico. È sempre bene assicurarsi di come saranno gli spazi della nuova casa e se vi siano potenziali pericoli che potrebbero minare la serenità dei nostri amici.
Nel caso in cui il trasloco sia nello stesso paese o città, il problema è minimo. Ma considerando spostamenti più lunghi, come il caso di un trasloco tra due città distanti o, addirittura, un trasloco internazionale, la situazione è decisamente più complessa.
Infatti, bisogna sempre assicurarsi che i nostri piccoli amici siano sempre comodi e tranquilli durante le fasi di spostamento. Per questo, in caso di traslochi su tratte lunghe, è sempre meglio rivolgersi a un veterinario in grado di consigliarti su quale sia la soluzione migliore per affrontare questo spostamento e una situazione che l’animale non ha mai vissuto.
Un consiglio interessante nel momento in cui ci sia un trasloco con un animale domestico è quello di mostrare ai tuoi animali domestici quale sarà la loro prossima casa, in modo che possano iniziare a conoscere i nuovi spazi che abiteranno di lì a poco.
Durante le fasi di inscatolamento e movimentazione dei mobili e oggetti da traslocare, è sempre indicato non sottoporre a un inutile stress il proprio animale domestico. Infatti, con molta probabilità, durante le fasi di trasloco l’appartamento sarà un via vai di operai ed addetti al facchinaggio, tutte persone mai viste che potranno mettere di cattivo umore il tuo animale.
Il consiglio è quindi quello di lasciare i tuoi animali domestici in una stanza chiusa, con cibo, acqua e tutti gli oggetti che amano. Questa sarà dunque l’ultima stanza da svuotare.
Ricordati di inscatolare e provvedere a portare nella nuova casa tutti gli oggetti che sono diventati famigliari e di uso comune per i tuoi piccoli amici. Sia che si tratti della vecchia coperta logorata che il tuo cane usa nella sua cuccia, o la lettiera preferita dal tuo gatto, assicurati di portare nella nuova casa questi oggetti conosciuti, in modo da ricreare per il tuo piccolo amico un ambiente nel quale abbia già familiarità.
Come detto in precedenza un trasloco può essere traumatico per i tuoi animali domestici. Quindi devi essere consapevole che potrebbero essere necessarie alcune settimane affinché i tuoi piccoli amici si ambientino nei nuovi spazi e tornino alle vecchie abitudini.
Nel caso in cui, dopo alcuni mesi, i tuoi animali continuino a mostrare insofferenza è sempre meglio rivolgersi a un veterinario che possa consigliare un rimedio per questa situazione.
Come abbiamo visto, un trasloco con animali domestici è sempre un’operazione complessa e delicata da organizzare e portare a conclusione. Per queste ragioni è sempre indicato rivolgersi a dei professionisti del trasloco che saranno in grado di consigliare le soluzioni più veloci e rapide e concludere il trasloco senza intoppi e spiacevoli problemi organizzativi. In questo modo i tuoi amici animali non soffriranno inutili situazioni stressanti.